Mercoledì 26 marzo 2025 si è tenuto un incontro dell’Energy Team dell’Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso con gli esperti dell’azienda Teckal per trattare l’argomento del risparmio energetico e idrico. L’incontro rientra nelle attività formative rivolte alle scuole che partecipano alla Green Schools Competition 2024/25, giunta ormai alla XII edizione e organizzata dalla Provincia di Treviso.
La Teckal opera infatti in collaborazione con la Provincia di Treviso e svolge attività di manutenzione, attua riparazioni se necessario e fornisce energia elettrica alle scuole.
Proprio in accordo con la Provincia stanno cercando di ridurre al minimo i consumi e ovviamente hanno bisogno dell’aiuto di tutti coloro che frequentano l’ambiente scolastico.
Perché ridurre i consumi? Sicuramente per avere un risparmio economico ma soprattutto per un beneficio ambientale.
Dopo averci illustrato i diversi modi con i quali controllano i consumi del nostro Istituto, ci hanno fatto ragionare su quali potessero essere alcuni metodi per risparmiare e consumare meno energia in modo da essere eco-friendly.
Tuttavia per riuscire a minimizzare gli sprechi è necessario aiutarsi a vicenda: la Teckal ha già provveduto con degli interventi efficaci per quanto riguarda il risparmio energetico, come per esempio l’installazione di una tecnologia automatica di accensione e spegnimento dei termosifoni (la “manovella bianca” che funge da valvola termostatica, rileva la temperatura esterna e in base a questa avvia o spegne il termosifone) nonché la sostituzione dei vecchi impianti di illuminazione con altri più moderni con luci a led, che consumano molto poco in confronto alle tradizionali lampadine.
Ora tocca a noi. Possiamo aiutare anche noi l’ambiente con piccole grandi azioni.
Per farlo disponiamo anche di rilevanti risorse che ci possono sicuramente aiutare: il dispositivo X-meter e il quantometro. Si tratta di due dispositivi che rilevano i consumi di energia elettrica e di gas metano della nostra scuola e li trasformano automaticamente in dati fisici mediante alcuni sensori e tecnologie. Questi dati sono disponibili a tutti nel sito della Provincia di Treviso anche in tempo reale! É molto interessante capire quanto consumiamo giornalmente all’interno della nostra scuola e quanto le piccole azioni, se condivise e ben coordinate, possano influire sull’ambiente esterno.